2014-2017: Buon compleanno FIDENIA!
Era il 15 maggio 2014 e Fidenia – dopo una lunga fase di sviluppi, di test e di incessanti modifiche – andava finalmente online. Già qualche settimana prima, in occasione dell’High Tech School di Bassano del Grappa (indimenticabile evento organizzato dalla preside Laura Biancato), era stato per la prima volta annunciato l’imminente lancio di Fidenia da parte della prof.ssa Chiara Spalatro. Il 15 maggio fu però a tutti gli effetti la data ufficiale in cui il portale divenne accessibile a tutti i docenti e studenti delle scuole italiane.
Tra i primi a segnalare la novità, ricordiamo Roberto Sconocchini (alias Maestro Roberto), seguito qualche giorno dopo da Vittoria Paradisi nel blog della famosa community di Insegnanti 2.0. Il portale destò sin da subito molto interesse e fummo piacevolmente inondati da segnalazioni, suggerimenti, osservazioni. Dedicammo così quell’estate ad “aggiustare il tiro” di Fidenia in base a tutti i feedback ricevuti dagli insegnanti, per poterci presentare a settembre 2014 pronti con un portale effettivamente calato sulla realtà della scuola italiana.
Da quel momento, su Fidenia sono cambiate molte cose, soprattutto il portale si è arricchito di nuovi strumenti fondamentali. Nel 2015 arrivano ad esempio le integrazioni eccezionali con ePubEditor e QuestBase, due software didattici unici che tuttora contribuiscono a fare la differenza tra Fidenia e altri portali. Il 2016 è invece l’anno dell’importante integrazione con gli strumenti del Centro Studi Erickson sul tema dell‘Inclusione e dei Bisogni Educativi Speciali. Nel frattempo, Fidenia è sempre più utilizzata non solo tra docenti e studenti, ma anche come strumento di formazione per i docenti stessi: gran parte delle attività rivolte agli Animatori Digitali, ad esempio, avviene sul nostro portale. Anche alcuni centri prestigiosi, come il CREMIT dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, utilizzano costantemente Fidenia per le loro attività formative.
Il 2017 non può che continuare nel segno del continuo rinnovamento. Con oltre 230.000 utenti registrati nelle scuole di tutta Italia, la community di Fidenia è diventata davvero vasta e continua a inviarci preziosi suggerimenti. Per quanto ci riguarda cerchiamo sempre di essere molto attivi nell’ascoltare i nostri utenti e, soprattutto, di essere estremamente raggiungibili per ogni quesito o segnalazione. Entro l’inizio del prossimo anno scolastico lanceremo nuovi strumenti e miglioreremo quelli esistenti, con particolare attenzione alla APP per smartphone e tablet… Ma vi faremo sapere per tempo… Nel frattempo, se volete venire a festeggiare con noi questi tre anni davvero appassionanti, vi aspettiamo a giugno al Meeting di Lucca con gli amici di Insegnanti 2.0 e Docenti Virtuali.
Grazie ancora per tutto il sostegno e l’affetto manifestato in questi anni. Ci vediamo su Fidenia!
Davide Tonioli, responsabile di Fidenia, e tutto lo staff.